Notizie

PREVIEW: idoli di casa, lotte per il titolo e altre novità nel WorldSSP ad Assen

Tuesday, 18 April 2023 07:08 GMT

Lo storico TT Circuit Assen ospita il terzo Round della stagione 2023

Il Campionato del Mondo FIM Supersport torna in azione al TT Circuit Assen per il Round Pirelli di Olanda, il terzo appuntamento dell’anno che coincide anche con il via del WorldSSP Challenge.

 

ROUND DI CASA PER TEN KATE RACING: Manzi o Navarro porteranno il team al vertice?

Il Round di Olanda è quello di casa per il team Ten Kate Racing Yamaha che con Jorge Navarro e Stefano Manzi punta alla 100^ vittoria nel WorldSSP. Entrambi nel corso della pausa tra il Round di Indonesia e quello di Olanda hanno svolto un test sulla pista olandese per arrivare nel miglior modo possibile al weekend di Assen dove l’obiettivo consiste nel festeggiare il primo successo del team e di Yamaha in questa stagione. Un altro pilota Yamaha da tenere d’occhio è Glenn van Straalen (EAB Racing Team) che l’anno scorso ha sfiorato la sua prima vittoria nel WorldSSP se non fosse stato per il sorpasso compiuto da Dominique Aegerter poco prima dell’esposizione delle bandiere rosse in Gara 1.

 

BULEGA IN TESTA ALLA CLASSIFICA

Due vittorie e tre podi finora in questo 2023 permettono a Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WorldSSP Team) dopo due Round di essere in testa al mondiale con 18 punti di margine su Manzi. Il pilota di Montecchio Emilia nel 2022 è arrivato terzo e quarto. Can Oncu (Kawasaki Puccetti Racing) arriva al Round di Olanda forte della sua prima vittoria nel WorldSSP conquistata in Indonesia: nel 2022 ad Assen ha centrato il podio. Federico Caricasulo (Althea Racing Team) ha vinto Gara 2 a Mandalika e anche ad Assen nel 2019.

 

Triumph e MV Agusta puntano in alto

Triumph e MV Agusta vogliono replicare quanto fatto in Australia e Indonesia, ovvero lottare per la vittoria. Niki Tuuli (Dynavolt Triumph) nelle ultime tre gare ad Assen è sempre stato tra i primi otto e l’anno scorso qui ha conquistato un podio. Marcel Schroetter (MV Agusta Reparto Corse) è alla sua prima annata nel WorldSSP ma conosce bene questa pista per averci corso nel Campionato del Mondo 125cc, Moto3™ e Moto2™ con un quarto posto come miglior risultato.

 

WorldSSP CHALLENGE: il via della stagione con l’esordio del campione del mondo nel WorldSSP300

Il WorldSSP Challenge scatta ad Assen dove assisteremo anche all’esordio nel WorldSSP del campione del mondo nel WorldSSP300 2022 Alvaro Diaz (Arco Yart Yamaha WorldSSP), in azione con lo stesso team con cui ha vinto il titolo mondiale nella classe cadetta. Yuta Okaya (Prodina Kawasaki Racing WorldSSP) compie il salto nel WorldSSP mentre Maiki Abe (VFT Racing WEBIKE Yamaha), figlio del grande Norick Abe, è all’esordio nel WorldSSP come anche Luke Power (MOTOZOO ME AIR RACING TEAM). Prima stagione a tempo pieno per Tom Edwards (Yart – Yamaha WorldSSP Team) mentre Federico Fuligni (Orelac Racing VerdNatura) torna nel WorldSSP in sella a una Ducati, Maximilian Kofler (D34G Racing) resta con Ducati ma cambia team andando ad affiancare Oli Bayliss mentre Tom Booth-Amos (MOTOZOO ME AIR RACING TEAM) è alla sua seconda stagione con lo stesso team.

 

Aggiornamenti sugli infortunati e wildcard

Adrian Huertas (MTM Kawasaki) ha saltato il Round di Indonesia per infortunio ma vuole tornare in sella: dipenderà dall’esito degli accertamenti medici in programma ad Assen. Stessa situazione per Yari Montella (Barni Spark Racing Team), infortunatosi nella stessa caduta e tornato in azione nel recente test in Catalogna. Ritorno in pista come wildcard per Simone Corsi (Altogo Racing Team), al debutto nel WorldSSP dopo 12 stagioni in Moto2™.

 

Vivi ogni istante dal TT Circuit Assen con il WorldSBK VideoPass!